Vai all'archivio

NOTIZIE E PUBBLICITA' LEGALE

28 September 2023



EQUITALIA GIUSTIZIA SPA: 120 MILIONI DEL FONDO UNICO GIUSTIZIA A FAVORE DELLA RICOSTRUZIONE DEI TERRITORI COLPITI DAGLI EVENTI ALLUVIONALI

 

Lo scorso 27 settembre Equitalia Giustizia S.p.A. ha versato alle casse dello Stato, quale gestore ex lege del Fondo unico giustizia, 120 milioni di euro per la ricostruzione privata nelle zone colpite dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

Il versamento, eseguito su indicazione del Ministero della giustizia e del Ministero dell'economia e delle finanze, contribuirà a finanziare interventi di parte corrente per l'anno 2023, come previsto dal sesto comma dell'articolo 20-sexies del decreto-legge 1° giugno 2023 n. 61, convertito dalla legge 31 luglio 2023 n. 100.

"Si conferma così, ancora una volta - dichiara la Presidente Avv. Francesca Attilia Brianza - l'estrema utilità del Fondo unico giustizia grazie al quale le popolazioni così duramente colpite dagli eventi alluvionali potranno avere aiuti immediati e concreti".

Piena soddisfazione espressa anche dal nuovo Amministratore delegato Dott. Marco Achilli.

 

 

10 luglio 2023

 

NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E NUOVO COLLEGIO SINDACALE PER EQUITALIA GIUSTIZIA

 

Lo scorso 27 giugno il Ministero dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con il Ministero della Giustizia, ha provveduto a nominare gli organi sociali della Società, di cui è azionista unico.

Il Consiglio di Amministrazione è così composto: Avv. Francesca Attilia Brianza (Presidente), Dott. Marco Achilli (Amministratore delegato), Dott. Andrea Napoletano (Consigliere).

Il Collegio Sindacale è così composto: Dott. Amedeo Paraggio (Presidente), Dott. Franco Baiguera (Sindaco effettivo), Dott.ssa Barbara Filippi (Sindaco effettivo).

Nella mattinata di venerdì 7 luglio, alla presenza del Collegio sindacale e dei Dottori Giuseppe Teti e Marco Cavallaro, magistrati della Corte dei Conti e rispettivamente Consigliere delegato titolare al controllo sulla gestione finanziaria della Società e Consigliere delegato sostituto, si è riunito il Consiglio di amministrazione che ha nominato il Dott. Marco Achilli Amministratore delegato.

Al termine della seduta, i Consiglieri hanno espresso riconoscenza per la fiducia loro accordata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dal Ministero della Giustizia.

La Presidente, Avv. Brianza, ha, inoltre, dichiarato “Sono onorata dell’incarico affidatomi. La strategicità di Equitalia Giustizia per il sistema Paese e l’importanza delle attività da essa svolte richiedono nel nostro lavoro quella unità d’intenti e obiettivi condivisi necessari per affrontare sempre nuove sfide”.

Il neo Amministratore delegato, Dott. Achilli, ha aggiunto “La delicatezza e l’importanza delle attività svolte dalla Società impongono certamente dedizione e costante impegno che, d’altro canto, ritengo assolutamente fondamentali per raggiungere risultati proiettati verso la massimizzazione dell’efficienza e della qualità dei servizi svolti. Sono certo che, grazie anche all’esperienza e alle competenze maturate in questi anni, la Società potrà restituire risultati di elevatissimo livello”.

 

Testo integrale del comunicato

Equitalia Giustizia. Comunicato stampa del 10.07.2023

 

 

28 giugno 2023

 

EQUITALIA GIUSTIZIA: IL MEF APPROVA IL BILANCIO 2022 E NOMINA IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER IL TRIENNIO 2023-2025

 

Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), nell'Assemblea di martedì 27 giugno, ha approvato il bilancio 2022 di Equitalia Giustizia, di cui è Azionista al 100%.

Contestualmente, il MEF ha provveduto a nominare gli organi sociali della Società.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione è così composto: Avv. Francesca Attilia Brianza (Presidente), Dott. Marco Achilli (Amministratore delegato), Dott. Andrea Napoletano (Consigliere).

Presidente del Collegio sindacale è il Dott. Amedeo Paraggio, Sindaci effettivi sono i Dott.ri Franco Baiguera e Barbara Filippi, Sindaci supplenti sono i Dott.ri Stefano Bisogno e Angelarita Guerra.

 

 

14 febbraio 2023

 

NOTIFICA AGLI UTENTI ED AGLI INTERESSATI SUL RIPRISTINO DEI SISTEMI

 

In data 10 febbraio 2023 si è verificata un'indisponibilità dei servizi, a causa di un guasto tecnico occorso al nostro partner tecnologico Sogei S.p.A.

I sistemi sono stati totalmente ripristinati lo stesso 10 febbraio 2023 e i dati e le informazioni presenti sui sistemi e servizi coinvolti nel malfunzionamento non sono stati in alcun modo persi o alterati.

 

 

9 febbraio 2023

 

INTERVISTA AMMINISTRATORE DELEGATO, DOTT. PAOLO BERNARDINI, SU "IL GIORNALE DEL REVISORE"

 

In data odierna è stata pubblicata la rivista "Il Giornale del Revisore", nella quale è presente anche un'interessante intervista resa dall'Amministratore Delegato, Dott. Paolo Bernardini, di cui vi consigliamo la lettura.

Intervista Amministratore Delegato

 

 

 

15 dicembre 2022

 

EQUITALIA GIUSTIZIA, NOMINATA LA NUOVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

 

Nell'odierna riunione, il Consiglio di amministrazione ha deliberato, con approvazione del Collegio sindacale, la nomina per cooptazione dell'Avv. Fulvia Astolfi, quale componente del Consiglio di amministrazione designata dal Ministero dell'economia e delle finanze nel ruolo di Presidente, in sostituzione dell'Avv. Giuseppina Rubinetti, dimissionaria.

 

 

9 dicembre 2022

 

EQUITALIA GIUSTIZIA. SIGLATE LE CONVENZIONI CON IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

 

Equitalia Giustizia S.p.A., società interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, cui sono affidate le delicate attività del Fondo Unico Giustizia e dei crediti di giustizia, ha recentemente siglato due importanti Convenzioni con il Ministero della giustizia che rafforzano il posizionamento strategico della società all'interno del "mondo giustizia" ed evidenziano il ruolo della società all'interno dei servizi offerti dal Ministero stesso.

La prima Convenzione, siglata il 22  novembre, si inserisce all'interno della gestione del nuovo fondo istituito presso il Ministero della giustizia per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti e prevede che ad Equitalia Giustizia S.p.A. sia affidata l'attività istruttoria e tecnica di verifica delle istanze presentate ai fini dell'ammissione al fondo.

La seconda Convenzione, siglata il 2 dicembre, prevede il coinvolgimento della Società nell'ambito del nuovo modello di gestione dell'insolvenza ed in particolare nell'attività di valutazione delle domande di iscrizione all'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all'art. 356 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Su quest'ultima Convenzione, il Ministro, Carlo Nordio, così si è espresso il 6 dicembre in audizione alla Commissione giustizia del Senato "Nella medesima prospettiva di tutela del tessuto economico nazionale si inserisce la riforma delle norme sull'insolvenza, che persegue l'obiettivo di offrire nuovi e più efficaci strumenti agli imprenditori per sanare quelle situazioni di squilibrio economico-patrimoniale che appaiono reversibili, grazie al ricorso alla "composizione negoziata della crisi", vero cuore della nuova  normativa dell'insolvenza. Va in proposito segnalato che è in corso di istituzione l'Osservatorio permanente sull'efficacia  delle misure di composizione negoziata della crisi e delle misure di allerta, prevista dall'articolo 353 del Codice. A breve, sarà operativo l'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui abbiamo detto, come da Convenzione siglata da questo Ministero con Equitalia Giustizia S.p.A. in data 2 dicembre 2022".

"La decisione del Ministero di affidare ad Equitalia Giustizia queste delicate attività rafforza il ruolo della società come ente strumentale all'esecuzione dei servizi di competenza del Ministero della giustizia e  conferma l'elevata expertise tecnico-giuridica acquisita nel corso degli anni" afferma Paolo Bernardini, Ad di Equitalia Giustizia. "Ringrazio il Ministro per la fiducia accordata nell'affidamento di servizi innovativi ed ad alto contenuto specialistico, che rappresentano un importante riconoscimento del lavoro che la Società e i suoi dipendenti hanno svolto in questi anni e che è nostra convinta intenzione onorare mettendo in campo anche le conoscenze ed esperienze acquisite".

 

 

8 aprile 2022

 

NOTIFICA AGLI UTENTI ED INTERESSATI SUL RIPRISTINO DEI SISTEMI

 

In data 30 marzo 2022 si è verificata una indisponibilità dei servizi a causa di un guasto tecnico del nostro partner tecnologico Sogei S.p.A., i sistemi sono stati totalmente ripristinati in data 1° aprile e i dati e le informazioni presenti sui sistemi e servizi coinvolti nel malfunzionamento non sono stati in alcun modo persi nè alterati.

 

15 febbraio 2022

 

EQUITALIA GIUSTIZIA-UNGDCEC, AL VIA LA COLLABORAZIONE

 

Equitalia Giustizia SpA, società giovane e dinamica, interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze e in house del Ministero della giustizia, da sempre con uno sguardo rivolto al futuro, punta sui giovani, come i dottori commercialisti ed esperti contabili dell'Ungdcec, avviando con gli stessi una collaborazione, al fine di creare sinergie con il mondo dei professionisti e gestire ancor più proficuamente le delicate attività del Fondo Unico Giustizia e dei crediti di giustizia.

"Siamo felici che Equitalia Giustizia abbia aperto ai professionisti dopo il proficuo incontro tra il sottoscritto e l'Amministratore delegato Paolo Bernardini", afferma Matteo De Lise, presidente Ungdcec. "Occorre aprire subito un tavolo di confronto su tematiche di interesse comune. Siamo inoltre soddisfatti, perché i commercialisti, già figura chiave nel settore economico, possono così validamente contribuire anche in questo settore strategico per il Paese".

L'Ad di Equitalia Giustizia, Bernardini, evidenzia come "i giovani dottori commercialisti ed Equitalia Giustizia hanno raccolto la sfida per soluzioni innovative nell'ambito dei servizi alla Giustizia. Lavoreremo in piena sintonia per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, cercando di individuare e realizzare progetti di sviluppo attraverso l'interscambio di conoscenze ed esperienze".

 

2 dicembre 2020

 

EQUITALIA GIUSTIZIA, NOMINATI I NUOVI ORGANI SOCIALI

 

Lo scorso 26 novembre 2020 il Ministero dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Ministero della giustizia, ha provveduto  a nominare gli organi sociali della Società, di cui è azionista al 100%.

Il presidente del nuovo Consiglio di amministrazione è Giuseppina Rubinetti, Paolo Bernardini Amministratore delegato, Domenico Mastrolitto consigliere.

Il collegio sindacale è così composto: Stefano Guidantoni (Presidente), Valeria Giancola (Sindaco effettivo), Enrico Parisi (Sindaco effettivo).

Nella mattinata odierna, alla presenza del Collegio sindacale e del dott. Giuseppe Teti, magistrato della Corte dei Conti e Consigliere delegato titolare al controllo sulla gestione finanziaria della Società, si è riunito il Consiglio di amministrazione, il quale ha conferito i poteri al dott. Bernardini.

Il neo nominato Amministratore delegato, al suo secondo mandato in Equitalia Giustizia, non appena terminata la seduta del Consiglio, ha dichiarato: "Ringrazio il MEF e il Ministro della giustizia per la fiducia nuovamente accordatami e il Consiglio di amministrazione per la stima dimostrata nei miei confronti. Inizierò da subito a onorare il mio impegno affinchè le delicate attività che la Società è chiamata a svolgere per lo Stato e per i cittadini vengano sempre più proficuamente gestite".

 

25 febbraio 2020

 

EQUITALIA GIUSTIZIA. ASSEGNATI I MAGISTRATI DELLA CORTE DEI CONTI

 

Il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti, nell'adunanza del 23 ottobre 2019, ha deliberato di assegnare al Consigliere Giuseppe Teti le funzioni di Delegato titolare al controllo sulla gestione finanziaria di Equitalia Giustizia S.p.A., a norma dell'art. 12 della legge 21 marzo 1958, n. 259.

Successivamente, il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti, nell'adunanza dell'11 febbraio 2020, ha deliberato di assegnare al Referendario Marco Cavallaro le funzioni di Delegato sostituto al controllo sulla gestione finanziaria di Equitalia Giustizia S.p.A., con effetto dal 1° gennaio 2020.

 

 

27 maggio 2019

 

NOMINA RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)

 

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 maggio 2019, Equitalia Giustizia S.p.A. ha designato il Sig. Francesco Bonaventura Pica come Responsabile della Protezione dei Dati (RPD).

Si tratta di una figura prevista dall'articolo 37 del Regolamento (UE) 2016/679 ed è il soggetto designato dal Titolare del trattamento ad assolvere a funzioni di supporto, consultive, formative e informative e di controllo relativamente all'applicazione del regolamento medesimo.

In particolare, il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) coopera con l'Autorità Garante e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del Regolamento).

Come previsto dall'articolo 37 punto 7 del Regolamento, si riportano di seguito i dati di contatti del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD):

 

 10 gennaio 2019

 

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE E AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO AVVOCATI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI RAPPRESENTANZA E DIFESA IN GIUDIZIO DI EQUITALIA GIUSTIZIA S.P.A.

 

Si rende noto che con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 dicembre 2018 è stato approvato il nuovo Regolamento per la costituzione dell'elenco Avvocati per l'affidamento di incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio di Equitalia Giustizia S.p.A.

Si invitano gli Avvocati che vi abbiano interesse, ed in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento, a presentare la relativa domanda di iscrizione (https://trasparenza.equitaliagiustizia.it/archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_119061_876_1.html). La domanda di iscrizione, corredata dalla documentazione richiesta, e le eventuali richieste di chiarimento dovranno essere trasmesse al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: elencoavvocati@pec.equitaliagiustizia.it

 

Per consultare il regolamento clicca qui: https://trasparenza.equitaliagiustizia.it/archivio19_regolamenti_0_630.html

 

Non è previsto alcun termine per la presentazione della domanda di iscrizione.

Categorie